Vedi tutti
Salva nel calendario le date delle tue tappe preferite del Giro d’Italia! Clicca qui!
Vedi tutti

Tutte le partenze e gli arrivi inediti del Giro d’Italia 2025

28/01/2025

Una delle tante cose belle del Giro d’Italia è che, anche dopo 107 edizioni, nuovi paesi, nuove città e nuove zone possono entrare a far parte della centenaria storia della Corsa Rosa. Ogni anno c’è qualcosa di inedito, ogni anno il Giro parte o arriva in posti che mai prima di quel momento avevano ospitato una tappa.

 

Nel 2025, ovviamente, la prima grande novità è l’Albania, che non solo non aveva mai ospitato il Giro, ma non aveva mai nemmeno organizzato una corsa professionistica (di categoria .1 in su). Tiranë (Tirana), Durrës (Durazzo) e Vlorë (Valona) si dovranno quindi preparare ad accogliere una marea rosa.

 

Anche al rientro in Italia ci sarà subito spazio per una prima volta: Alberobello, infatti, pur avendo ospitato un arrivo del Giro nel 2017, mai si era addobbato per una partenza di tappa, cosa che invece accadrà nel 2025. La Tappa 5, a sua volta, scatterà da un luogo inedito, Ceglie Messapica, che lancerà i corridori verso Matera, all’8° arrivo della sua storia.

 

Per il primo arrivo inedito dobbiamo attendere la Tappa 7, quella che va da Castel di Sangro, che ospita una partenza per la seconda volta dopo quella del 2021, a Tagliacozzo, del quale siamo molto curiosi di scoprire l’arrivo in salita, dove verosimilmente ci sarà qualche movimento dei big per la prima volta. Un altro traguardo novità sarà quello della Tappa 8, Castelraimondo, che mai aveva ospitato una tappa del Giro. L’attesissima frazione della strade bianche scatterà invece da Gubbio, che era già stata sede di arrivo nel 1989 ma mai aveva dato lo start di una tappa.

 

Le Tappe 11 e 12 hanno partenze abbastanza classiche, Viareggio (11esima partenza) e Modena (14esima), ma arrivi inediti: la prima termina a Castelnovo ne’ Monti, all’ombra della Pietra di Bismantova, la seconda a Viadana, dove ci si attende una volata. La Tappa 14, invece, terminerà per la prima volta a Nova Gorica, in Slovenia, che aveva già accolto un arrivo nel 1994 e nel 2001.

 

Le novità però non finiscono qui, perché anche Fiume Veneto, partenza della Tappa 15, è una novità assoluta, così come Piazzola sul Brenta, da dove scatterà la Tappa 16. Quest’ultima, tra le altre cose, vede un arrivo in salita a San Valentino (Brentonico) per la prima volta, visto che nel 1970 si era arrivati in fondo alla discesa della salita. La tappa di Tonale e Mortirolo, la numero 17, scatterà da San Michele all’Adige, che esordisce al Giro, mentre l’ultima volata prima di Roma si svolgerà a Cesano Maderno, Tappa 18, in un arrivo ancora una volta inedito.

 

Le novità non sono ancora finite, perché perfino la tappa regina, che parte da Biella e termina a Champoluc, avrà un arrivo del tutto nuovo. Non solo, l’ultima salita, quella di Antagnod, verrà affrontata per la prima volta nella storia del Giro.

 

Su 38 sedi tra partenze e arrivi, ben 15 lo saranno per la prima volta in assoluto. Al Giro non si smette mai di scoprire.

Seguici
sui social
#giroditalia

top sponsor