Sport
Contenuti
Media
  • Movistar
    team

    Spagna

  • Tappa 20

    Alba—
    Sestriere

  • Tappa 20

    Alba—
    Sestriere

  • Vedi tutti

    Roma al centro del ciclismo mondiale giovanile con il 78° Gran Premio della Liberazione

    24/04/2025

    Iniziati ieri a Roma i Lazio Bike Days, una successione di corse ciclistiche di varie categorie nello storico circuito di Caracalla, organizzate dalla Terenzi Sport Eventi sino a domani, venerdì 25 aprile. Eventi di carattere agonistico e momenti riservati agli amatori e a tutti gli appassionati.

    Una full immersion di sport che vede la partecipazione di oltre 2000 atleti tra professionisti, giovani e amatori collegati in particolare a Il Gran Premio della Liberazione, la gara ciclistica, tradizionalmente collocata in una data, questa del 25 aprile che rappresenta uno storico e sentito anniversario per l’Italia.

    Un appuntamento conosciuto a livello internazionale come il “Mondiale di Primavera”, che vanta un albo d’oro in cui figurano alcuni tra i grandi del ciclismo come Gianni Bugno, Matteo Trentin e Matthew Goss. Una tradizione che affonda le radici nel tempo: la 1a edizione del Gran Premio della Liberazione risale al 1946 e in questo 2025 festeggia i suoi 78 anni.

    Le novità del Gran Premio della Liberazione 2025 e le dichiarazioni

    La tre giorni, con scenario alle Terme di Caracalla, è impreziosito dai Campionati cronometro a squadre – categorie allievi e donne allieve -, il prologo alle gare del 24 e 25.

    “Una tre giorni partita con i Campionati Italiani Cronometro a squadre, vero fiore all’occhiello della manifestazione. Un programma nutrito con la partecipazione di tanti atleti italiani e stranieri. – Dichiara Claudio TerenziTengo molto alla Bike4Fun che permette a tutti di salire in bicicletta e regalarsi insieme a noi un’emozione per le vie della capitale”.

    L’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato ha fortemente sostenuto l’evento e si è battuto, in questi anni del suo mandato, per il rilancio dello sport delle due ruote nella Capitale: “Per tre giorni Roma è la Capitale del ciclismo italiano tra i Campionati italiani di cronometro a squadre e la 78º edizione del GP Liberazione. Otto corse con oltre 2000 atleti, di cui molti giovani talenti italiani: ragazze e ragazzi che saranno i futuri campioni di domani. Oltre all’aspetto competitivo, c’è quello benefico con la Bike4Fun: l’iscrizione è una donazione libera per sostenere ANED Sport, l’Associazione Nazionale Emodializzati e Trapiantati, e AIDO, l’Associazione Italiana Donatori Organi. Vogliamo che Roma sia sempre più centrale nel ciclismo e lo dimostra anche che, per il terzo anno di fila, il grande arrivo del Giro d’Italia sarà qui. Con questi eventi avviciniamo le persone allo sport e, in particolare, a una disciplina virtuosa come il ciclismo che in Italia ha una tradizione carissima a molti. Bisogna incentivare le persone all’utilizzo della bicicletta e soprattutto cercare di arrivare ai giovani”.

    Il Programma

    Previste in totale 8 gare agonistiche di ciclismo: ieri, mercoledì 23 aprile, i Campionati Italiani cronometro a squadre categorie allievi e donne allieve (per tutti i dettagli su quella giornata, clicca qui); oggi il Cavaliere Liberazione Juniores (ore 9.30), il Liberazione Allievi (12.30), il Liberazione Esordienti (15.30) e il Liberazione Amatori alle 17; venerdì 25 le corse clou riservate prima alle Donne Élite (ore 9) e poi agli Under 23 (ore 14) con l’intermezzo alle ore 12 della Bike4Fun – Pedalata del Dono alle ore 12, aperta a tutti nel segno della solidarietà, che coinvolgerà centinaia di cittadini di ogni età.

    In viale delle Terme di Caracalla, sino a domani 25 aprile, è aperto il Villaggio (ingresso gratuito – dalle 10 alle 20) dove si potranno conoscere i protagonisti delle gare, visitare gli stand e partecipare alle diverse iniziative collaterali sul tema della mobilità sostenibile, dell’educazione stradale, dello sviluppo delle sportcity, del cicloturismo e dell’urban cycling.

    Lo storico percorso

    La zona di partenza e arrivo sarà come sempre posti in viale delle Terme di Caracalla, e i tradizionali sei chilometri si snoderanno con continui saliscendi tra Porta Ardeatina, Mura Romane, Piramide Cestia e Porta San Paolo. Nella gara U23 i 6 chilometri di tracciato dovranno essere percorsi 23 volte per un totale di 138 chilometri, le donne percorreranno 16 tornate (96 km), 15 i giri previsti per la categoria Juniores (90 km), mentre Allievi ed Esordienti affronteranno rispettivamente 60 chilometri (10 giri) e 30 chilometri (6 giri con tracciato ridotto a 5 km). Percorso di 5 km pure per gli Amatori: 12 giri, quindi 60 km.

    La Bike4Fun 2025

    La Bike4Fun – pedalata del dono è in programma alle ore 12 di domani. Evento che si colloca in mezzo alle due “gare regine” di Donne e U23, consentendo ai partecipanti di pedalare in gruppo per scoprire insieme lo storico percorso del Gran Premio della Liberazione e le zone limitrofe, da Caracalla a Porta Ardeatina alla Piramide, fino al Colosseo.

    Con iscrizione gratuita, la Bike4Fun è promossa per dimostrare quanto la bicicletta sia accessibile a chiunque e per stimolare i romani al suo utilizzo quotidiano. L’iniziativa è organizzata in collaborazione e a sostegno di ANED-Associazione Nazionale Emodializzati, ANED Sport, Centro Regionale Trapianti Lazio, Aido – Associazione Italiana Donatori Organi. Effettuando una donazione libera, si riceverà la T-shirt ufficiale della manifestazione.

    Il running si affianca alle due ruote

    Come nella passata edizione, domani, 25 aprile, si svolgerà nuovamente la corsa su strada riservata ai runner, una gara di 10 km, competitiva e non competitiva, che si svolgerà sullo stesso percorso della gara ciclistica. Lo start è alle 18.30 e il percorso si snoderà nel cuore della Capitale. La gara è organizzata in collaborazione con l’Appia Run. La manifestazione gode di sostegno e patrocini di Ministero per lo Sport e i Giovani, Regione Lazio, CONI Lazio, Sport e Salute, Credito Sportivo, Camera di Commercio americana, Assessorato allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale.

    Seguici
    sui social
    #giroditalia

    top sponsor