Vedi tutti
18:18:15 Per oggi è tutto, grazie di essere stati con noi!
17:42:56 Per le classifiche complete...
17:20:23 PEDERSEN VINCE A VALONA!
17:19:52 Volata lanciata...
17:19:17 ULTIMO KM!
17:18:24 Ciccone e Vacek lanciano Pedersen!
17:17:46 Si fa a spallate in questo finale, strada stretta!
17:15:36 Guida la Red Bull, ma tutti vogliono la ruota di Pedersen...
17:13:46 Siamo già ai -5!
17:10:12 Non ci sono grossi calibri tra gli uomini veloci...
Iscriviti a FantaGiro d'Italia e vinci fantastici premi! Clicca qui!
Vedi tutti

Torino (Gran Madre) - Superga - Maddalena - Torino

L'anello di Superga

IL PERCORSO IN BREVE

Il percorso proposto è sostanzialmente il circuito del Giro 2022 modificato con il passaggio dalla Basilica di Superga (passaggio cieco che necessita di un andata-ritorno) e la scalata del Colle Maddalena da Revigliasco.

KM 38
Dislivello 900
Difficoltà ***
Categoria Amatori
Pendenza Max 14,%
Tempo di percorrenza 2h00-2h30

Info tecniche

Pronto a pedalare
con Komoot?

Komoot

info turistiche

Superga è uno dei colli più alti di Torino (672 m slm), sul quale è edificata l’omonima Basilica.

La Basilica di Superga costituisce un “monumento celebrativo”, costruito (nella prima metà del 1700) per volontà del re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine Maria, dopo aver sconfitto i francesi. Le sue dimensioni sono imponenti (51 m di lunghezza e 75 m di altezza della cupola) e la rendono visibile da grandi distanze, a partire da Torino. Analogamente dal colle (oltre che dalla Cupola della Basilica, con una scala a chiocciola di 131 scalini) si può godere di un ampio panorama della città e delle Alpi.

La Basilica si può raggiungere anche tramite la tranvia Sassi-Superga, linea tranviaria collinare a cremagliera.

Seguici
sui social
#giroditalia

top sponsor