Vedi tutti
18:21:40 Per oggi è tutto, grazie di essere stati con noi!
18:13:29 Per le classifiche complete...
18:02:08 Purtroppo Mikel Landa ha abbandonato il Giro in ambulanza...
17:11:34 MADS PEDERSEN VINCE A TIRANA!
17:10:59 Vacek lancia Pedersen...
17:10:00 ULTIMO KM!
17:08:46 Tanta confusione ora... prova a mettere ordine la Red Bull-Bora-hansgrohe che guida Roglič
17:08:10 3 km all'arrivo! Si va verso la volata ristretta!
17:06:28 CADUTA IN DISCESA! A terra Mikel Landa!
17:04:54 Pedersen è ben scortato da Ciccone e Mathias Vacek
Iscriviti a FantaGiro d'Italia e vinci fantastici premi! Clicca qui!
Vedi tutti

Cogne - Aymavilles - Lillaz

La Valle della Miniera (salita di Bertola)

IL PERCORSO IN BREVE

Percorso molto esigente soprattutto per effetto della lunghezza della salita verso Cogne che sebbene di pendenze abbordabili potrà apparire interminabile a chi la dovesse affrontare impreparato.

KM 56
Dislivello 1500
Difficoltà ***
Categoria Amatori
Pendenza Max 10%
Tempo di percorrenza 3h00-3h30

Info tecniche

Pronto a pedalare
con Komoot?

Komoot

info turistiche

Cogne è situata nella parte meridionale della Valle d’Aosta, ai piedi del massiccio del Gran Paradiso. Fin dal medioevo la località fu nota per il giacimento di magnetite. Cogne è stata un importante centro minerario (il minerale estratto veniva inviato all’acciaieria Cogne di Aosta) fino alla fine degli anni ’70 (quando la miniera fu definitivamente chiusa).

Al centro espositivo Alpinart, presso il Villaggio Minatori di Cogne, ha sede la mostra permanente sulle miniere “La miniera di Cogne”, con il suo centro espositivo (con allestimenti interattivi che permettono di immedesimarsi nei minatori) e con un percorso di 1.5 km in galleria, a bordo di un trenino d’epoca, per far ritrovare i visitatori nel cuore della miniera.

Seguici
sui social
#giroditalia

top sponsor