Vedi tutti
18:21:40 Per oggi è tutto, grazie di essere stati con noi!
18:13:29 Per le classifiche complete...
18:02:08 Purtroppo Mikel Landa ha abbandonato il Giro in ambulanza...
17:11:34 MADS PEDERSEN VINCE A TIRANA!
17:10:59 Vacek lancia Pedersen...
17:10:00 ULTIMO KM!
17:08:46 Tanta confusione ora... prova a mettere ordine la Red Bull-Bora-hansgrohe che guida Roglič
17:08:10 3 km all'arrivo! Si va verso la volata ristretta!
17:06:28 CADUTA IN DISCESA! A terra Mikel Landa!
17:04:54 Pedersen è ben scortato da Ciccone e Mathias Vacek
Iscriviti a FantaGiro d'Italia e vinci fantastici premi! Clicca qui!
Vedi tutti

Valle del Boite

Cortina d'Ampezzo e la ciclabile del Boite

IL PERCORSO IN BREVE

Percorso in andata e ritorno sulla ciclabile del Boite con un po’ di pendenza a salire nel tratto di ritorno.

KM 44.7
Dislivello 550 m
Difficoltà **
Categoria Amatore mediamente allenato o famiglia ben preparata
Pendenza Max. -
Durata 2h30 – 3h00

Info Tecniche

Pronto a pedalare
con Komoot?

Komoot

info turistiche

Cortina d’Ampezzo è situata nel cuore delle Dolomiti venete (Belluno), in un’ampia conca circondata da cime famose quali le Tofane e il Cristallo (per citare le più vicine ed elevate). Cime che, come tutte le Dolomiti, si tingono di rosa all’alba e al tramonto, grazie all’Enrosadira fenomeno dovuto alla composizione minerale delle rocce.

Le montagne di Cortina d’Ampezzo sono state teatro di battaglie nella Prima Guerra Mondiale, essendo Cortina all’epoca in territorio austriaco. Il restauro dell’archeologia bellica ha fatto realizzare un vasto museo all’aperto.

Nel 1956 Cortina d’Ampezzo fu sede delle Olimpiadi Invernali. I Giochi Olimpici furono trasmessi in diretta televisiva per la prima volta in Italia; da allora Cortina è divenuta una delle località sportive di assoluto prestigio.

Seguici
sui social
#giroditalia

top sponsor