Giro d'Italia
IT
ENFRITES

2018 - /

1909 - 1922

1923 - 1932

1933 - 1947

1948 - 1957

1958 - 1967

1968 - 1977

1978 - 1987

1988 - 1997

2008 - 2017

1998 - 2007

1948

Il dualismo Bartali/Coppi tenne banco anche nella vigilia della partenza del 31° Giro. Dopo la vittoria di Bartali nel 1946 e quella di Coppi nel 1947, questo Giro rappresentò quasi un giudice inappellabile per le due tifoserie. Ma in realtà, sui contrafforti dell’Irpinia alcuni audaci, tra cui Fiorenzo Magni, diedero ai due favoriti un pesante distacco di oltre tredici minuti. Le tappe di Cortina d’Ampezzo e Trento furono determinanti per Coppi che recuperò oltre 10 minuti a Magni, mentre Bartali rimase staccatissimo e ormai fuori classifica. Nella tappa di Trento la Giuria inflisse due minuti di penalizzazione a Magni per aver ottenuto qualche spinta di troppo in salita, Coppi e tutta la Bianchi protestarono vivacemente chiedendone la squalifica ma la Giuria fu inamovibile e tutta la Bianchi allora abbandonò la corsa. Magni arrivò primo a Milano, contestato anche se meritevole della vittoria, seguito da Cecchi e al terzo posto a pari merito da Cottur e Ortelli.

Curiosità

Il montepremi fu arricchito dalle iniziative del Totip, concorso per le scommesse ippiche, che mise in palio un milione per il vincitore assoluto e dalla RAI che dedicò al vincitore di tappa con distacco i premi di “Radiofortuna”. La Incom proiettò su tutti gli schermi d’Italia una rievocazione della storia del Giro.

GALLERY

guarda la gallery

Il Percorso del Giro 1948

Il Percorso del Giro 1948

Il Percorso del Giro 1948

Coppi dà battaglia a Bartali

Coppi dà battaglia a Bartali

Tappa 2: Torino-Genova. Coppi dopo la fatica

Tappa 2: Torino-Genova. Coppi dopo la fatica

Tappa 3: Genova-Parma. Bartali rifornito a La Spezia

Tappa 3: Genova-Parma. Bartali rifornito a La Spezia

Tappa 17: Cortina d'Ampezzo-Trento. Bartali sul Falzarego

Tappa 17: Cortina d'Ampezzo-Trento. Bartali sul Falzarego

1949

Ormai lontani i giorni della guerra e con un’Italia in piena ricostruzione, La Gazzetta volle riportare in Sicilia il Giro e dal Sud risalire tutta la penisola. Assente Magni per malattia, il duello Coppi/Bartali era di nuovo il motivo dominante del Giro. Dopo un inizio non molto esaltante, a Bolzano Coppi affermò la sua supremazia. Da Cuneo a Pinerolo, con una cavalcata di 192 chilometri in solitaria, Coppi compì un’impresa ineguagliabile. Superò il Colle della Maddalena, Vars, Izoard, Monginevro e Sestriere e all’arrivo si ritrovò con 11’52” su Bartali. Ormai Coppi non era più storia: era diventato leggenda e il suo valore fu universalmente riconosciuto da coppiani e sportivi in generale all’arrivo del Giro da trionfatore all’Autodromo di Monza, dove il Giro si concluse quell’anno. Secondo fu Bartali e terzo Cottur.

Curiosità

Partendo il Giro dalla Sicilia, venne noleggiata la motonave “Saturnia” che portò la multicolore carovana del Giro a Napoli, per consentire ai corridori di allenarsi e poi da qui a Palermo. Lo scrittore Dino Buzzati, carovaniere d’eccellenza, fece la cronaca di questo viaggio, tramandato nel libro “Buzzati al Giro d’Italia”. Il Giro del 1949 vide un’accanita lotta anche per la Maglia Nera, simbolo che distingueva l’ultimo in classifica, tra Carollo e Malabrocca. I due corridori diedero vita a tanti simpatici episodi, che li resero giustamente famosi.

GALLERY

guarda la gallery

Il Percorso del Giro 1949

Il Percorso del Giro 1949

Il Percorso del Giro 1949

1950

Nell’anno del Giubileo, il Giro scelse Milano come città di partenza e Roma di arrivo e quindi il percorso subì sostanziali cambiamenti con le Dolomiti a metà strada e le montagne abruzzesi come ultime insidie. Naturalmente tutti aspettavano la riconferma di Coppi che però fu distanziato dallo svizzero Koblet di ben 3’58” prima della tappa dolomitica. Purtroppo, nella tappa Vicenza-Bolzano, Coppi fu vittima di una banale caduta che però ebbe conseguenze gravissime e lo costrinsero a dire addio al Giro. Bartali attaccò Koblet sul Rolle e sul Pordoi, ma Koblet si difese, nel finale si dimostrò tatticamente superiore e arrivò primo a Roma, diventando il primo straniero a vincere la corsa, seguito da Bartali e Martini.

Curiosità

La vittoria di Koblet finalmente diede alla corsa quel carattere di internazionalità che era stato inseguito nei primi trentadue anni di storia del Giro. L’Udienza Papale, concessa il giorno successivo all’arrivo a Roma, diede il prezioso sigillo a questo splendido Giro che oltre a Koblet annoverava corridori stranieri di grande spessore come lo svizzero Kübler, Jean Robic, i fratelli Lazarides, il belga Marcel Dupont ed il lussemburghese Goldschmidt.

GALLERY

guarda la gallery

Il Percorso del Giro 1950

Il Percorso del Giro 1950

Il Percorso del Giro 1950

Tappa 7: Locarno-Brescia. Coppi, Robic e Keteler verso Aprica

Tappa 7: Locarno-Brescia. Coppi, Robic e Keteler verso Aprica

Tappa 9: Vicenza-Bolzano. Robic sul Passo Pordoi

Tappa 9: Vicenza-Bolzano. Robic sul Passo Pordoi

Tappa 18: Napoli-Roma. Conte vince la tappa volante

Tappa 18: Napoli-Roma. Conte vince la tappa volante

1951

Allo strapotere dei corridori italiani che si erano resi protagonisti negli ultimi anni, fu opposto un valido schieramento di stranieri tra cui Van Steenbergen, Kubler e Koblet. All’inizio furono i velocisti a dare spettacolo, ma Fiorenzo Magni, approfittando delle sue doti di combattente e di discesista, difese strenuamente la sua Maglia Rosa. Coppi si affermò a Bolzano, come ormai era diventata tradizione, anche se questa volta non riuscì ad arrivare in solitaria. Alla fine vinse Magni, seguito da 2 stranieri, Van Steenbergen e Kübler.

Curiosità

Ci furono molte novità a livello di regolamento: fu autorizzato il cambio di ruota in caso di foratura, furono aboliti tutti gli abbuoni sia al G.P.M. che all’arrivo ed eliminate le tappe volanti, fu istituito il servizio Radio-Giro gestito dalla RAI che permetteva di dare in tempo reale la situazione della gara. Fu un giro velocissimo: fu migliorata la media record che apparteneva a Valetti dal 1939. Fece la sua apparizione il Totosport, un concorso a pronostici legato alla previsione dei primi otto corridori all’arrivo di alcune tappe.

GALLERY

guarda la gallery

Il Percorso del Giro 1951

Il Percorso del Giro 1951

Il Percorso del Giro 1951

La partenza del Giro da Milano

La partenza del Giro da Milano

Ciclisti assetati vengono riforniti dal pubblico

Ciclisti assetati vengono riforniti dal pubblico

Un incidente

Un incidente

1952

Il campo dei partenti era di altissimo valore: accanto ad un Coppi, ritrovato dopo gli infortuni in serie subiti negli anni precedenti, c’erano Magni, Astrua e il vecchio Bartali tra gli italiani, Kübler, Van Steenbergen ed Ockers tra gli stranieri. Sui passi dolomitici della tappa Venezia-Bolzano Coppi diede il colpo di grazia agli avversari. Al traguardo quindi arrivò primo Coppi, seguito da Magni e poi da Kübler.

Curiosità

Purtroppo nella tappa verso Roma, il gregario Orfeo Ponzin cadde malamente e seppur soccorso immediatamente morì senza riprendere conoscenza. Il Giro del 1952 vide inoltre l’inaugurazione dello spettacolo serale nelle piazze delle città di tappa, arricchito dalla presenza dei carri pubblicitari della Carovana, che distribuivano gadget e campioni omaggio.

GALLERY

guarda la gallery

Il Percorso del Giro 1952

Il Percorso del Giro 1952

Il Percorso del Giro 1952

Tappa Saint Vincent-Verbania: il gruppo compatto sulla salita del Gran S. Bernardo

Tappa Saint Vincent-Verbania: il gruppo compatto sulla salita del Gran S. Bernardo

Bartali davanti a Coppi sul colle del Gran S. Bernardo

Bartali davanti a Coppi sul colle del Gran S. Bernardo

Ultima tappa: Verbania-Milano

Ultima tappa: Verbania-Milano

Guarda lo speciale

1953

Alla partenza del Giro Coppi e Koblet apparivano i due corridori più in forma e papabili per la vittoria. Nella semitappa a cronometro da Follonica e Pisa Koblet relegò Coppi a 1’21” di distacco e da qui in poi controllò la corsa, con disappunto del pubblico. Ai piedi delle Dolomiti Coppi si presentò con circa tre minuti di ritardo. Vinse in volata a Bolzano, ma Falzarego, Pordoi e Sella non diedero al Campionissimo le ali per il contrattacco vincente. Però, sugli estenuanti e terribili tornanti dello Stelvio, inserito per la prima volta nel percorso del Giro, Coppi riuscì a ribaltare il risultato, precedendo al Vigorelli Koblet e Fornara.

Curiosità

Il Giro si prestò a una novità stupefacente: la televisione in via sperimentale riprese per la prima volta in diretta un avvenimento all’esterno degli studi. La casa farmaceutica Aspro fornì l’ambulanza chiamata “Giroclinica” per l’assistenza sanitaria in corsa. Alla Radio ci fu il gradito ritorno del “Giringiro” condotto dal popolare Silvio Gigli coadiuvato da Billi, Riva e dal Quartetto Cetra.

GALLERY

guarda la gallery

Il Percorso del Giro 1953

Il Percorso del Giro 1953

Il Percorso del Giro 1953

Tappa 10: cronometro Modena-Genova

Tappa 10: cronometro Modena-Genova

Penultima tappa: Bolzano-Bormio. Il Gruppo compatto sulle rampe dello Stelvio

Penultima tappa: Bolzano-Bormio. Il Gruppo compatto sulle rampe dello Stelvio

Un arrivo di Coppi

Un arrivo di Coppi

1954

Il Giro ritornò a Palermo per la partenza. La crono a squadre di Palermo consegnò a Fausto Coppi l’ultima Maglia Rosa della sua carriera. Nelle tappe successive ci fu una “guerra tra i grandi” che diede spazio ai comprimari che, in tappe innocue, inscenarono delle interminabili fughe. In una di queste verso l’Aquila Carlo Clerici, da soli 2 mesi naturalizzato svizzero, si avvantaggiò di quasi 35’ su Coppi, Magni, Astrua e Koblet, impossessandosi della Maglia Rosa che mantenne fino all’arrivo a Milano dove fu seguito da Koblet e Assirelli. Coppi vinse ancora per distacco nella “sua” Bolzano e Bartali, ormai quarantenne, portò a compimento il suo ultimo Giro con un onorevole 7° posto finale.

Curiosità

Questo Giro rimase nella storia per i cosiddetti fatti del Bernina: i corridori, in contrasto con l’organizzazione per una questione di premi e ingaggi eccezionali, inscenarono uno sciopero procedendo lentamente in gruppo e poi consentendo a Koblet di vincere a St. Moritz, senza opporre reazione. La UVI sanzionò con una lunga squalifica i corridori italiani.

GALLERY

guarda la gallery

Il Percorso del Giro 1954

Il Percorso del Giro 1954

Il Percorso del Giro 1954

Tappa 6: Napoli-L'Aquila. Nel gruppo Koblet e Coppi

Tappa 6: Napoli-L'Aquila. Nel gruppo Koblet e Coppi

Tappa 11: Cesenatico-Abetone. Il vincitore di tappa Gianneschi

Tappa 11: Cesenatico-Abetone. Il vincitore di tappa Gianneschi

Il Giro sulle Dolomiti

Il Giro sulle Dolomiti

1955

Il motivo conduttore del Giro del 1955 fu lo scontro tra giovani e i vecchi campioni come Coppi, Magni e Koblet. Superate le Dolomiti senza grossi scossoni, Il Giro sembrava nelle mani dei giovani. Ma nella Trento-San Pellegrino, penultimo giorno di corsa, Magni in un tratto di strada bianca scatenò un attacco al quale rispose il solo Coppi. I due campioni si sfidarono incoraggiati da una folla immensa. A  Milano l’entusiasmo fu enorme e Magni, anche se per soli 13 secondi e quasi trentacinque anni si aggiudicò il suo terzo Giro davanti a Coppi e Nencini.

Curiosità

Il Totocalcio, dopo la felice esperienza del Totosport, incrementò il concorso pronostici promuovendo il Totogiro, e la Alfa Romeo si affiancò a La Gazzetta dello Sport fornendo per la Direzione di Corsa la prima “Giulietta”.

GALLERY

guarda la gallery

Il Percorso del Giro 1955

Il Percorso del Giro 1955

Il Percorso del Giro 1955

Il Giro passa da Firenze

Il Giro passa da Firenze

Tappa 6: Crono a squadre

Tappa 6: Crono a squadre

1956

Il Giro del 1956 è ricordato come il Giro “del Bondone”. Alessandro Fantini fu il mattatore dei primi dieci giorni del Giro con due vittorie di tappa ed il possesso della Maglia Rosa. Da Lucca, Pasquale Fornara sembrava poi avere in pugno la situazione, ma per l’appunto nella tappa del Bondone, il vento gelido e la bufera di neve crearono situazioni drammatiche e decimarono i corridori. Ai quarantesette superstiti Milano dimostrò un affetto eccezionale, anche se l’abbraccio più forte fu per Gaul, vincitore e Magni che nonostante malconcio per un caduta, riuscì ad arrivare secondo davanti a Coletto.

Curiosità

La Televisione mise in onda il varietà “Giro a segno” con Tognazzi e Vianello che facevano concorrenza alla Radio, che rispondeva con Antonella Steni e Nino Manfredi nella spumeggiante satira di “L’Italia in Biciletta”.

GALLERY

guarda la gallery

Il Percorso del Giro 1956

Il Percorso del Giro 1956

Il Percorso del Giro 1956

Tappa 2: Alessandria-Genova. Fantini vince la volata finale

Tappa 2: Alessandria-Genova. Fantini vince la volata finale

Tappa 13: Lucca-Bologna. Alcuni corridori dopo una caduta

Tappa 13: Lucca-Bologna. Alcuni corridori dopo una caduta

Tappa 16: il gruppo segue i tre fuggitivi

Tappa 16: il gruppo segue i tre fuggitivi

Tappa 17: Sondrio-Merano. Bahamontes, Buratti e Gaul

Tappa 17: Sondrio-Merano. Bahamontes, Buratti e Gaul

1957

Il meglio del ciclismo mondiale onorò la corsa non solo con una partecipazione regale, ma soprattutto con un impegno eccezionale. Gli italiani, ormai fuori servizio i grandi attori del dopoguerra, si affidavano ai giovani Baldini e Aldo Moser, nonché a Gastone Nencini. Gli stranieri vinsero ben 15 tappe su 22 e la Maglia Rosa fu una questione privata tra Bobet e Gaul. Ma nella tappa del Bondone, Gaul si appartò per un’incombenza personale e Bobet, insieme a Poblet, Baldini e Nencini, scatenò un attacco che sconvolse la classifica. Alla fine a Milano arrivò primo Nencini, davanti a Bobet e Baldini.

Curiosità

La partenza avvenne da Metanopoli, la città degli idrocarburi alle porte di Milano, dove il cerimoniale di partenza fu fantasmagorico, con l’attrice Liliana Feldmann che si calò da un elicottero portando la Maglia Rosa del 40° Giro.

GALLERY

guarda la gallery

Il Percorso del Giro 1957

Il Percorso del Giro 1957

Il Percorso del Giro 1957

Una fontana presa d'assalto dai corridori

Una fontana presa d'assalto dai corridori

Tappa 15: Saint Vincent-Sion. Gaul passa dal Gran S. Bernardo

Tappa 15: Saint Vincent-Sion. Gaul passa dal Gran S. Bernardo

Ultima tappa, Abano Terme-Milano: i corridori nei dintorni di Milano

Ultima tappa, Abano Terme-Milano: i corridori nei dintorni di Milano

COPYRIGHT 2016 © RCS MEDIAGROUP S.P.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
PER LA PUBBLICITÀ RCS MEDIAGROUP S.P.A. - DIVISIONE PUBBLICITÀ - COOKIE E PRIVACY POLICY
CODICE FISCALE, PARTITA I.V.A. E ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO N.12086540155R.E.A. DI MILANO: 1524326 - CAPITALE SOCIALE € 762.019.050

ok

ko